martedì 25 dicembre 2018

Regionalizzazione della scuola: evitare la catastrofe

Il nuovo testo costituzionale 3/2001,voluto dal centrosinistra per contrastare le idee secessioniste della Lega Nord di Bossi, ha aperto comunque spazi per future, costanti e striscianti sovrapposizioni nell’esercizio di competenze legislative. come sembra già dimostrare la primissima fase applicativa che ha visto un alto tasso di conflittualità giudiziale innanzi la Corte costituzionale ,e ancora di più, se dovesse essere approvato il DDL sull’autonomia del Veneto e delle altre regioni settentrionali (la Lombardia in primis, ma si accoderebbero anche il Piemonte e l’Emilia-Romagna). Un’Italia federale segnerebbe la fine dello Stato nazionale italiano così come era stato conquistato da Cavour, Mazzini e Garibaldi e così come disegnato dalla nostra Costituzione del 1948.Ci si richiama per il modello federale a Cattaneo e alla sua proposta di riforma liberale dello Stato sul modello degli Stati Uniti e della Svizzera. La legislazione e la amministrazione dei tipici servizi sociali (la istruzione, la cura della salute, i trasporti) fanno capo ai soli governi periferici quando non sono di regola demandati all’iniziativa di comunità locali o, spesso, di organizzazioni private o ecclesiastiche. Il governo centrale non ha il potere di imporre una imposta diretta sui redditi, che serva a ridistribuire in qualche modo la ricchezza per avvicinare le posizioni economiche di tutti i cittadini dell’unione. Ma il problema storico dell’Italia e della sua debolezza è che è stato sempre divisa in piccoli stati, nonostante avesse una cultura e lingua comune. “Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!” già declamava il nostro sommo poeta Dante Alighieri nel secolo XIII. Si dovevano perciò unire i piccoli staterelli italiani e formare un popolo, non unire debolezze a debolezze. Cattaneo lo si può citare anche come precursore, insieme a Mazzini, dell’idea degli Stati Uniti d’Europa che sarà ripresa da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel manifesto di Ventotene del 1941 il cui sogno, realizzato parzialmente (l’Unione Europea che è più una confederazione di stati che una federazione) ha consentito agli stati europei di vivere in pace per più di 70 anni dopo che si erano combattuti a vicenda nella prima e seconda guerra mondiale, con milioni di morti. La disgregazione dell’Europa Unita voluta dai movimenti neo-nazionalisti detti anche “populisti” ci riporterebbe indietro nella storia, così come la proposta autonomistica della Lega. Altra cosa è l’autonomia scolastica. Intendiamoci: una cosa è il decentramento che mantiene un’unità nazionale nei programmi (indicazioni nazionali) e nelle retribuzioni professionali; altra cosa è avere tante scuole regionali differenti nella programmazione e nello status professionale. Nella proposta autonomistica della Lega si rischia di sostituire al centralismo nazionale un “centralismo regionale” a scapito dell’autonomia scolastica che pur si era affermata. I provvedimenti che aboliscono la chiamata diretta da parte dei dirigenti scolastici e gli ambiti territoriali a favore di un potenziamento degli uffici scolastici provinciali ricostituisce di fatto un centralismo: se nazionale o regionale si vedrà. Nell’ultima ipotesi, ci potrebbero essere regioni che negano la frequenza scolastica ai figli di immigrati irregolari che dalla legislazione nazionale è garantita, così come qualche comune con sindaco leghista ha tentato di vietare la mensa ai bambini extracomunitari con richieste burocratiche di ulteriore documenti. Stiamo parlando del comune di Lodi che aveva cambiato il regolamento di accesso alle agevolazioni per le mense scolastiche chiedendo alle famiglie straniere di fornire documenti originali e traduzioni dai paesi di origine, circostanza che escludeva di fatto molti bambini stranieri dalle tariffe agevolate. Il tribunale di Milano ha stabilito che anche i cittadini non appartenenti all'Unione europea devono poter presentare la domanda per accedere alle prestazioni sociali con il modello Isee alle stesse condizioni dei cittadini dell'Unione europea; e con un'ordinanza ha chiesto al Comune di Lodi di modificare il regolamento. E’ un esempio di quello che potrebbe accadere con legislazioni regionali differenziate. Per fortuna c’è la Costituzione del 1948 a difenderci da queste aberrazioni, a meno che non venga anch’essa modificata. Già con il governo Monti (2011-2013) si è cercato di rivedere la riforma 3/2011, a causa dei crescenti conflitti dinnanzi alla Corte costituzionale. Si è proposto di integrare il primo comma dell’art. 117 in questo modo: “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali”, con la precisazione: “Il legislatore statale adotta gli atti necessari ad assicurare la garanzia dei diritti costituzionali e la tutela dell’unità giuridica od economica della Repubblica” . Nel caso di conflitti tra stato e regioni, si stabiliva quindi la supremazia dello Stato. La nuova formulazione dell’art. 117, comma 3, disporrebbe che “nelle materie di legislazione concorrente le Regioni esercitano la potestà legislativa nel rispetto della legislazione dello Stato, alla quale spetta di disciplinare i profili funzionali all’unità giuridica ed economica della Repubblica stabilendo, se necessario, un termine non inferiore a centoventi giorni per l’adeguamento della legislazione regionale”. Inoltre, l’art. 127, comma 1, nella proposta di riformulazione, ammetterebbe la possibilità di impugnazione governativa anche in seguito all’ “inutile decorso del termine fissato ai sensi dell’ultimo periodo del terzo comma dell’articolo 117”. Per qualcuno era una controriforma del Titolo V, ma si trattava di inserire nel campo della legislazione esclusiva dello Stato alcune materie che erano precedentemente considerate della legislazione concorrente: il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, le grandi reti di trasporto e di navigazione, la disciplina dell’istruzione, il commercio con l’estero, la produzione, il trasporto e la distribuzione nazionale dell’energia. Il successivo governo Renzi ha ripreso il disegno di legge Monti riproponendolo nella proposta di riforma costituzionale detta anche “riforma Boschi”. La riforma, nata con un disegno di legge presentato dal Governo Renzi l'8 aprile 2014, si prefiggeva «il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione». Il testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 è stato bocciato dal referendum popolare confermativo il 4 dicembre 2016. Così è rimasto il problema della conflittualità stato-regioni e la possibilità di attribuire alle regioni le materie spettanti allo stato fino al limite estremo del federalismo, con le conseguenze che abbiamo descritto. Sono visioni legittime entrambe: la supremazia statale con alcune funzioni decentrate ; la decentralizzazione delle funzioni statali a livello regionale creando di fatto uno stato federale. Occorre capire di cosa ci sia bisogno nella dialettica stato-regioni riconosciuta dalla nostra stessa Costituzione. Si tratta, secondo noi, di attribuire alla legge statale un ruolo più duttile ed ampio nell’area della legislazione concorrente, prevedendo che spetti alla legge dello Stato non più di stabilire i problematici “principi fondamentali”, bensì di porre la disciplina funzionale a garantire l’unità giuridica ed economica della Repubblica, pena una sua frantumazione. Consideriamo l’unità d’Italia un bene fondamentale per la crescita economica ,culturale e sociale del Paese. Eugenio Tipaldi

domenica 2 dicembre 2018

AUTONOMIA DELLA SCUOLA O RITORNO AL PASSATO?

Dopo aver risposto alle offese indiscriminate sui dirigenti scolastici da parte della senatrice Granato del M5S nel presentare la legge sull’abolizione della chiamata diretta (vedi mia lettera: “Attacco pretestuoso ai dirigenti scolastici: inaccettabile!”), entro nel merito. Una scuola con personalità autonoma (Legge 59 del 15 marzo 1997 e successivo regolamento D.P.R. n. 275/1999) ha bisogno, con buona pace degli insegnanti, di un dirigente scolastico con pieni poteri. La chiamata diretta rispondeva a questa necessità: la possibilità di reclutare i docenti in base alle esigenze espresse dal PTOF. Se si pensava che la scelta del dirigente scolastico fosse troppo discrezionale, si poteva prevedere di affiancargli nella scelta il comitato per la valutazione per gli insegnanti sulla base dei criteri espressi dagli organi collegiali. La valutazione del dirigente scolastico ha senso se il dirigente può scegliere non solo i suoi collaboratori, ma anche gli insegnanti che ritiene validi per la realizzazione del progetto di offerta formativa. Egli quindi risponderà dei risultati in termini economici e di permanenza in quell’istituto ( o con il licenziamento, se risulterà del tutto incapace). Questo sistema richiede quindi che i docenti siano valutati dal dirigente scolastico, che alla fine del triennio può confermare o meno il contratto con il singolo docente. Certo, ciò confliggerebbe con le difese sindacali degli insegnanti che non avrebbero più una titolarità stabile, ma triennale; e alcuni insegnanti ,i meno capaci, rischierebbero di restare a casa e di non essere convocati da nessun dirigente scolastico. Andrebbero evitati i casi di discriminazione verso partorienti e disabili, stabilendo delle quote obbligatorie di reclutamento per le scuole.. Diversamente non ha senso la valutazione del dirigente scolastico. E’ come dare a un allenatore di calcio una squadra già formata e proporgli , senza che possa scegliersi i suoi giocatori, come fine: vinci il campionato! Per la valutazione degli insegnanti, ci sarebbe solo la possibilità di conferire il merito agli insegnanti ritenuti più bravi dal dirigente scolastico, a meno che non si voglia abolire anche questo e ritornare alla vecchia scuola dei decreti delegati con il preside primus inter pares in una comunità educante costituita da tanti poteri bilanciati (collegio dei docenti, consiglio d’istituto, assemblee dei genitori, presidenza). Cioè torneremmo a prima della legge sull’autonomia, che invece è una conquista della scuola, anche se non attuata completamente, dettata dalla necessità di rispondere ai bisogni specifici del singolo territorio.. Riassumendo, gli esponenti dell’autonomia delle regioni (Lega e M5S che si accingono a votare una legge per la regionalizzazione della scuola, su cui non sono d’accordo, perché si frantuma il sistema scolastico che deve rimanere nazionale) sono contro l’autonomia delle scuole! Il M5S era per l’elezione dei presidi da parte del collegio dei docenti. Un preside che torna a fare il direttore didattico, con un Provveditorato che trasmette verticalmente quanto deciso dal Ministero dell’Istruzione, ci riporterebbe al passato. Ma la scuola è cambiata insieme alla società e non si può tornare indietro nel bene e nel male. Ci spieghino gli esponenti del governo qual è il loro programma della scuola, perché non l’abbiamo capito, a parte la volontà di abolire la legge 107/2015.Dove vogliono portarci, forse alla scuola degli alunni in grembiule che il sessantotto aveva cancellato?

venerdì 30 novembre 2018

ATTACCO PRETESTUOSO AI DIRIGENTI SCOLASTICI

Che si voglia abolire la chiamata diretta è un’opzione politica legittima derivante dalla visione della scuola che si ha. Ma attaccare pregiudizievolmente i dirigenti scolastici è inaccettabile, perché si fa di tutt’un erba un fascio. Che ci siano colleghi che fanno soprusi ci sta. Ma accade anche che ci siano docenti poco professionali, non per questo parliamo male dei docenti in generale. I 5 Stelle hanno deciso di appoggiare gli insegnanti perché sono la maggioranza nella scuola e quindi elettoralmente più da compiacere. Addirittura non possiamo neppure più scegliere quale docente impiegare nel potenziamento. Già con la ministra Fedeli c’era stato il depotenziamento dei nostri poteri , costringendoci a una defatigante trattativa con i sindacati, manco la scuola fosse una fabbrica di automobili. Resta il fatto che i dirigenti scolastici continuano ad essere i dirigenti pubblici meno pagati della pubblica amministrazione, nonostante abbiano maggiori compiti e responsabilità e più dipendenti da dirigere. Per esempio, che fine ha fatto la legge che doveva deresponsabilizzare i presidi dalla mancanza della manutenzione degli edifici scolastici che è affidata agli enti locali? Non se n’è saputo più niente. Fa comodo avere chi fa da parafulmine, perché le proteste degli utenti per le carenze le subiamo noi. E allora, di fronte a queste palesi ingiustizie, anche se siamo una minoranza che non conta, io dico provocatoriamente: pagateci pure poco, ma non ci valutate, perché altrimenti al danno si aggiunge la beffa.E non fate valutare nemmeno gli insegnanti, non vi conviene, altrimenti non avrete i loro voti.

lunedì 22 ottobre 2018

PER COMBATTERE LA DISPERSIONE SCOLASTICA, S'INTRODUCA IL SISTEMA DUALE

Mi riferisco all’articolo di Alvaro Belardinelli “ Dispersione scolastica: ma è proprio colpa della scuola?” pubblicato su “La Tecnica della scuola” il 20/10/2018.L’autore cerca di scagionare la scuola ritenuta ingiustamente antiquata, vetusta, nozionistica, classista, per dare la colpa del fenomeno dispersione a don Milani! Scrive infatti: “Pesa, su entrambe queste critiche alla Scuola (e ai suoi insegnanti), un’ideologia diffusissima dal 1968 ad oggi, i cui assiomi sono oggi un autentico dogma religioso: il donmilanismo. Infatti, pur senza voler nulla togliere alla figura di don Lorenzo Milani e alla sua buona fede, bisogna riconoscere che la pur nobile passione del priore di Barbiana per l’insegnamento e per il riscatto dei diseredati ha innescato nella maggioranza degli Italiani degli ultimi cinquant’anni la convinzione secondo cui il sapere è inutile, noioso, classista, borghese.” Cita Gramsci che elogia la severità degli studi, contrapponendolo a don Milani. Ma quando mai don Milani ha detto che il sapere è inutile e noioso ed è stato lassista circa gli studi? Ha detto sì che la scuola era classista e borghese perché espelleva i figli degli operai e dei contadini. Ma sapeva bene che senza dare gli strumenti culturali a questi figlioli, essi non erano capaci di riscattarsi. Io criticherei invece la svalutazione del lavoro che ha fatto la sinistra rispetto alla scuola, proprio partendo dalla concezione di Gramsci che Belardinelli cita: “«Nella scuola moderna mi pare stia avvenendo un processo di progressiva degenerazione: la scuola di tipo professionale, cioè preoccupata di un immediato interesse pratico, prende il sopravvento sulla scuola “formativa” immediatamente disinteressata. La cosa più paradossale è che questo tipo di scuola appare e viene predicata come “democratica”, mentre invece essa è proprio destinata a perpetuare le differenze sociali. (…) E’ paradossale che la sinistra, fondata sull’emancipazione del lavoro, lo svaluti a favore di uno studio liceale per tutti. La dispersione massiccia nasce nello snodo terza media-scuola superiore: molti non si iscrivono dopo aver conseguito la licenza media o, se s’iscrivono, vengono bocciati, espulsi appunto. Non si risolve il problema con l’obbligo scolastico fino a 18 anni o promuovendo tutti. Si tratta di avere un doppio canale della scuola come avviene in Germania: uno per l’avvio al lavoro, l’altro per il liceo che prepara per l’università. Il sistema duale perpetua le differenze sociali? Occorre dare il sostegno. come prevede la Costituzione, a chi è portato per gli studi teorici ma proviene da famiglia povera, perché possa frequentare il liceo, ma per non fare le differenze di talento che pure ci sono (questa sì che è un’ideologia retrograda della sinistra!) non si dà istruzione e lavoro a molti giovani che escono fuori dal circuito di studi e rischiano alcuni di loro di essere assoldati dalla malavita.

lunedì 8 ottobre 2018

BUSSETTI SI DIMETTA!

Che le ore di alternanza siano diminuite, va bene (io le abolirei ai licei) e dà anche risparmi. Ma che il Ministro dell’Istruzione dichiari che questo risparmio “potrà essere reinvestito nel settore scolastico o contribuire a finanziare le altre misure del Governo“.è inconcepibile, quando l’Italia è terzultima in Europa per investimenti in formazione (4% del PIL nel 2015 contro una media europea del 4,9%). La Germania,per esempio spende il doppio e si dimostra più avanzata e civile di noi. Bussetti si dimetta. Accetta i tagli della scuola per dare i soldi al reddito di cittadinanza…

giovedì 27 settembre 2018

Manutenzione delle scuole

E' una cosa gravissima, a Napoli non esiste da parte del Comune di Napoli la manutenzione delle scuole per mancanza di fondi.La gente non lo sa e pensa che il Preside non spende i soldi per la manutenzione che non ha.Il proprietario degli edifici scolastici è il Comune e ad esso spetta la manutenzione. Ma il Comune di Napoli è in dissesto finanziario e non c'è un euro per le scuole. Prima che ci scappi una disgrazia, il Sindaco rivoluzionario faccia qualcosa: s'incateni a Montecitorio per farsi dare i soldi per la manutenzione delle scuole, per la potatura degli alberi che altrimenti cadono.Si tratta della sicurezza dei cittadini e dei bambini che vanno a scuola. Altrimenti si dimetta e denunci lo strangolamento dei comuni da parte del governo.

venerdì 6 luglio 2018

DIAMO I FINANZIAMENTI PER LA MANUTENZIONE DIRETTAMENTE ALLE SCUOLE!

Si è dibattuto molto sulla responsabilità dei dirigenti scolastici in tema di sicurezza: una responsabilità che non tiene conto che il dirigente scolastico non ha risorse da spendere in merito (solo una misera somma per piccole manutenzioni),mentre tocca all’ente proprietario occuparsene: il Comune per scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado e Città Metropolitana per le superiori. Della proposta di legge che doveva limitare la responsabilità dei presidi per quanto riguarda la sicurezza degli edifici scolastici non si è saputo più niente e qualche sfortunato collega ne ha pagato le conseguenze. Ora leggo che il nuovo governo ha chiuso Italiasicura, la struttura che si occupava di dissesti idrogeologici e della sicurezza e riqualificazione delle scuole, rinviando le competenze al Ministero dell’ambiente nel primo caso e al MIUR nel secondo caso. E’ proprio questo che ci preoccupa. L’accentramento non è un buon segnale di efficienza, per esempio il MIUR doveva provvedere all’anagrafe degli edifici scolastici, con la collaborazione di Comuni e Regioni. Ma essa è ancora incompleta e lacunosa. Io, in controtendenza rispetto a molti miei colleghi, penso che sarebbe meglio finanziare direttamente le scuole e il dirigente scolastico provvederebbe in proprio, bandendo le gare sia per le ditte sia per la direzione dei lavori, come nell’esperienza dei FESR strutturali. I fondi europei sono stati invece di nuovo ridati agli enti amministrativi e non più alle scuole. Ma ciò è un danno e uno spreco, perché i comuni e le città metropolitane spesso non hanno personale qualificato che possano seguire le pratiche ;e la necessità dei lavori demandata a loro si presta ad essere occasione di clientelismo ( accontento il preside amico mio e non le urgenze più pericolose) e di corruzione negli appalti, con sprechi e lievitazioni di costi, oltre che di ritardo a causa della sommatoria degli interventi. Lo so che molti presidi non vogliono prendersi quest’incombenza. Ma se guardiamo al benessere dei nostri allievi e del personale scolastico, che riguarda anche e soprattutto la sicurezza delle strutture, non possiamo scaricarci dalle responsabilità e sentirci la coscienza sollevata demandando tutto agli enti proprietari e ,se succede qualcosa, la colpa è del loro mancato intervento. Secondo un rapporto di Legambiente oltre il 41% delle scuole si trova in aree a forte rischio sismico (ben 15.000 edifici scolastici) e ci vorranno ben 113 anni per metterle in sicurezza, iniziando già da adesso. L’autonomia delle scuole, se vogliamo che non sia finta, è anche questo: ricevere finanziamenti diretti per la manutenzione straordinaria e ordinaria. Una commissione imparziale del Comune dovrebbe giudicare, in base alle priorità documentate, chi deve ricevere il finanziamento e in quale entità, sulla base del finanziamento ricevuto dal governo centrale. Maggiori responsabilità per i dirigenti scolastici devono trovare come corrispettivo un aumento stipendiale, il che non sempre avviene. La rabbia dei presidi è proprio questa: l’averci caricato negli anni di maggiori responsabilità (per esempio più scuole ed edifici scolastici da gestire) senza avere una gratificazione economica, cosa che capita solo nel mondo della scuola, per una presunta vocazione missionaria della categoria. Ma se avessi avuto la vocazione, mi sarei fatto prete e le mie colleghe suore…

venerdì 22 giugno 2018

LA VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI SCOLASTICI

Quando i docenti parlano dei dirigenti scolastici, si nota una certa acredine. E’ nota la polemica suscitata dalla riforma della “Buona Scuola” che dava alcuni poteri ai presidi: chiamata diretta dei neoassunti, scelta dei docenti meritevoli con attribuzione di un bonus… I presidi sono stati definiti “sceriffi” e accusati di autoritarismo. In realtà il potere dei presidi era molto limitato, come ha riconosciuto lo stesso neoministro dell’Istruzione, Bussetti ( essendo stato preside, lui sa di cosa parliamo). La chiamata diretta è destinata ad essere abolita ed è meglio così: si prestava il fianco a denunce per corruzione. Alcuni di noi dirigenti scolastici già vi avevano rinunciato, sia per i tempi (costretti a tornare a scuola a Ferragosto) sia perché alla fine questa scelta era molto limitata. Ritorni la chiamata da graduatoria e così si accontentano i sindacati degli insegnanti. Chissà se anche il merito rimarrà…Qui devo dire che molti insegnanti sono stati favorevoli a concorrere per esso e, anche se il compenso era simbolico, ci tengono ad avere il titolo onorifico. Forse i tempi sono maturi per introdurre la carriera differenziata dei docenti, con concorsi fatti per reti di scuole: si dovrebbero valutare gli aggiornamenti e i corsi di formazione fatti, l’attitudine all’insegnamento, l’apertura all’innovazione, ma anche la capacità empatica di interagire con allievi e genitori. E qui la relazione del dirigente scolastico, che conosce bene l’insegnante, diventa fondamentale. Certo bisogna che la valutazione degli operatori scolastici sia svolta a tutti i livelli. Per quanto riguarda i dirigenti scolastici, essa deve essere fatta da un dirigente superiore e non da colleghi, così come gli insegnanti devono essere giudicati dal loro superiore, il preside, se la valutazione vuole essere obiettiva e super partes. Questo richiede un aumento dell’organico dei dirigenti tecnici, adesso assai striminzito, aprendo anche alla possibilità di carriera dei dirigenti scolastici. E accetto anche la sfida fatta dall’associazione “ Professione docente” di valutare il clima della scuola, interpellando genitori, insegnanti, alunni e personale ATA. Ma questo deve valere anche per gli stessi insegnanti. Non si può essere unilaterali. L’obiettivo è di migliorare il servizio scolastico in toto.

sabato 16 giugno 2018

I docenti che non riescono a recuperare gli alunni scarsi non sono buoni docenti

I docenti che non riescono a recuperare gli alunni scarsi non sono buoni docenti
Secondo l’archeologo e giornalista Manlio Lilli i docenti che non bocciano gli alunni scarsi dovrebbero bocciare se stessi. Si può dire il contrario. I docenti che non riescono a recuperare gli alunni scarsi non sono buoni docenti. Dalla mia esperienza di dirigente scolastico di istituto comprensivo in quartiere a rischio, posso dire che la bocciatura alla scuola media (alla scuola primaria difficilmente si boccia) è l’anticamera della dispersione scolastica. Il fallimento educativo a scuola, sancito con bocciature ripetute, suscita risentimento non solo verso l’istituzione scuola, ma contro lo Stato in generale. La bocciatura, quindi, per questi ragazzi, apre la strada alla devianza. Per questi alunni ci vorrebbe una scuola diversa, come ho cercato di spiegare nel mio libro “Il Preside dei Quartieri Spagnoli”, il miolibro, edizione 2018. Alle superiori, invece, si può e si deve bocciare. Non siamo più nella scuola dell’obbligo (dopo il biennio) e la scelta di proseguire gli studi deve esser sorretta da volontà, capacità e sacrificio. Ma per chi non va alle superiori e non ce la fa, dovremmo programmare degli itinerari lavorativi, se non vogliamo consegnare questi ragazzi alla criminalità. E non possono essere solo gli attuali istituti professionali. Eugenio Tipaldi

venerdì 27 aprile 2018

NON PARLATE PIU’ DI ABOLIRE LA BUONA SCUOLA: E’ STATA GIA’ ABROGATA!

Leggo che per l’accordo di governo PD-M5S uno dei punti di contrasto di programma è l’abolizione della “Buona Scuola” proposta dai grillini. Ma di fatto la “Buona Scuola” è stata già abrogata dal ministro Fedeli per recuperare il consenso degli insegnanti prima delle elezioni del 4 marzo risultate poi fallimentari per il PD. Si è di nuovo dato potere ai sindacati e alle RSU di contrattare su varie materie (vedi ultimo contratto degli insegnanti) che il decreto Brunetta aveva tolto. Adesso, per esempio,se un preside vuole spostare un bidello da un plesso all’altro,occorre prima di tutto informare i sindacati delle motivazioni e poi confrontarsi con loro entro 15 giorni. E’ chiaro il rischio di paralisi di un’organizzazione con queste premesse, oltre alla possibilità concreta di aumento di contenziosi nell’ambito scolastico. Questo hanno ottenuto le organizzazioni sindacali confederali attualmente maggioritarie e non capisco a questo punto come i miei colleghi presidi possano ancora sentirsi rappresentati da queste organizzazioni. Poi sul merito da attribuire ai docenti, gli stessi sindacati hanno ottenuto che anche i criteri fossero contrattati, creando un conflitto d’interessi con il comitato di valutazione che li dovrebbe scegliere. Vero è che il Preside individua i docenti da premiare, ma i soldi per il merito sono stati diminuiti per darne una parte agli aumenti stipendiali degli insegnanti. La chiamata diretta pure è stata ingessata, dovendo contrattare con i sindacati i criteri di scelta. A questo punto resta ben poco della legge 107 e quindi l’accordo con i grillini, almeno sulla scuola ,è spianato. Si è dato spazio a una campagna mediatica,non ancora finita, da parte dei sindacati contro i presidi “sceriffi”, definendoli autoritari e pazzoidi,discreditando un’intera categoria che ,pur con pochi soldi rispetto agli altri dirigenti pubblici,tiene aperte le scuole nonostante tutte le difficoltà,assumendosi anche il rischio di una condanna perché, per ragioni di sicurezza, le dovrebbe piuttosto chiudere (quale scuola oggi è a norma in Italia?). Non contesto ai sindacati la difesa dei legittimi diritti degli insegnanti, ma la difesa dei loro interessi corporativi(per esempio sulla mobilità, ancora una volta si è derogato sul vincolo triennale di permanenza che permette una continuità didattica). Ciò va a discapito degli interessi generali della scuola che deve tutelare prima di tutto i bisogni degli studenti e un miglior insegnamento. EUGENIO TIPALDI

venerdì 20 aprile 2018

RIEDUCHIAMO I GENITORI PRIMA DEI FIGLI

Pittoni, responsabile scuola della Lega, dice che la Buona Scuola “voluta dal Pd di Renzi, Gentiloni e Fedeli, ha di fatto abolito la bocciatura se non in casi assolutamente eccezionali” e quindi ha privato gli insegnanti degli strumenti per gestire gli alunni. Insomma non si boccia e perciò ci sarebbe il bullismo degli alunni nei confronti dei professori. La stessa ministra Fedeli incoraggia invece la bocciatura in questi casi ( vedi ultime sue dichiarazioni). Magari qualcuno chiederà tra poco di rispolverare il decreto regio che espelleva gli alunni insubordinati da tutte le scuole del regno… Sono analisi superficiali che non tengono conto della vera e propria emergenza educativa che si è prodotta nella nostra società. Con il troppo permissivismo da parte dei genitori nei confronti dei figli, si sta creando una società senza regole dove si contesta chiunque leda la propria soddisfazione personale (è stata chiamata società del narcisismo). La scuola è rimasta sola nell’immane compito di educare, di esigere il rispetto delle regole, di imporre una morale del dovere prima dei diritti. Ma non è con un improbabile ritorno alla scuola autoritaria di una volta ,la scuola che boccia,classista, che si risolve il problema. Occorre prima di tutto rieducare i genitori a fare i genitori e non gli amici dei loro figli. Il Ministero dell'Istruzione si dovrebbe far promotore di corsi per genitori Si dovrebbero riportare a scuola i genitori e rieducarli, solo così può darsi che ripristiniamo l’alleanza rotta tra genitori e scuola e si comincia a capire che l’obbiettivo dell’educare è un fine comune di entrambi.

martedì 20 febbraio 2018

MA L’AUTONOMIA DELLE SCUOLE NON E’ SINONIMO DI AZIENDALISMO

L’articolo apparso sulla Tecnica della scuola del 20 febbraio 2018 dal titolo “L’autonomia ha portato alla scuola-azienda: dalla L.59/97 alla L.107/15. Il 22 febbraio convegno a Roma” è fuorviante. Non si commetta l’errore di confondere il bene prezioso dell’autonomia conferita alle scuole a cominciare dalla legge 59/97, processo tuttora da attuare, con la logica dell’aziendalizzazione delle scuole che ha caratterizzato le ultime riforme della scuola. E’ la politica liberista e non l’autonomia che ha caratterizzato le scuole come aziende. Condivido l’appello per la scuola pubblica e molti temi ivi espressi, dalle perplessità sul concetto di competenza oggi di moda rispetto a quello di conoscenza alla critica della valutazione dell’INVALSI ,dal la considerazione polemica sull’innovazione tecnologica vista acriticamente dal Ministero dell’Istruzione come panacea di tutti i mali per coinvolgere la disattenzione degli alunni alla generalizzazione dell’alternanza scuola-lavoro persino ai licei! Ma si sono sottovalutati ,secondo me ,due aspetti deleteri dell’aziendalismo applicato alla scuola: l’abolizione della platea scolastica che ha messo in concorrenza le scuole e ha creato le scuole-ghetto con fuga degli alunni migliori nelle scuole considerate migliori; il dimensionamento scolastico che ha portato i dirigenti scolastici a governare più scuole e a trascurare necessariamente l’aspetto didattico per curare quello amministrativo o manageriale che dir si voglia. Di tutto questo parlo nel libro da me scritto “Il Preside dei Quartieri Spagnoli” ,Il Mio libro editore. Spero che mi sia consentito di farmi un poco di pubblicità.Grazie

Pubblicata II edizione del mio libro:Il Preside dei Quartieri Spagnoli

martedì 13 febbraio 2018

LA NUOVA EMERGENZA EDUCATIVA

Dieci giorni fa è stata sfregiata al viso con un coltello una professoressa da un giovane alunno. Qualche giorno fa un vicepreside è stato preso a pugni da un genitore per aver osato rimproverare un alunno di scuola media. Cosa sta succedendo? Perché il ruolo dei professori non viene più riconosciuto? Ovviamente si sprecano le interviste su questo argomento. Il neo presidente dell’ANP dà la colpa alla tv “cattiva maestra”, citando Popper. Mi sembra semplicistica questa spiegazione che attribuisce tutte le colpe ai media. Il problema è più complesso: siamo passati dalla severità dei genitori nei confronti dei figli durata fino agli anni ’50,che li vedeva in alleanza con la scuola nell’opera educativa, al permissivismo di oggi. I genitori odierni permettono ai figli di fare quello che vogliono, li viziano, li trattano da pari a pari e si è persa ogni autorità. Quando la scuola tenta di imporre delle regole, ecco che questi genitori si ergono ad avvocati del loro figli che hanno trasgredito e aggrediscono chi osa vietare. Come ha detto, lo psichiatra Polli Charmet si è passati dal complesso di Edipo alla fase del narcisismo, dove non si tollerano critiche e si cerca solamente la propria soddisfazione dei desideri, funzionale evidentemente all’attuale società del consumismo. Se è così, allora c’è un’emergenza educativa, un’assenza di valori, che permea l’intera società, come si vede dagli episodi di teppismo delle baby gang alle pulsioni di odio razziale, ma la scuola da sola non ce la fa. Qui ci può essere il ruolo positivo dei media a tutti i livelli (televisione, cinema, giornali, internet) e degli intellettuali: Il problema è che non si intravedono all’orizzonte nuovi Pasolini ed Eco.